Mostre 2025: Roma e Venezia

Mostre 2025

Scopri l’arte a Roma e Venezia con il nostro invito alla cultura!

Un anno straordinario per gli amanti dell’arte, con un calendario di mostre imperdibili a Roma e Venezia.

Due città simbolo di storia e creatività, pronte a stupire con esposizioni che spaziano dai grandi maestri del passato all’arte contemporanea più innovativa.
Soggiornando presso le nostre strutture, sarai al centro di questo fermento culturale, pronto a esplorare i capolavori che rendono ogni viaggio un’esperienza unica.

A Venezia
Roberto Matta 1911-2002 a Ca’ Pesaro (fino al 23 marzo): la prima retrospettiva italiana dedicata al maestro surrealista cileno.
Storie di fabbriche. Storie di famiglie al Museo del Vetro (fino al 30 giugno): un tributo alla maestria del vetro veneziano con un viaggio nella storia imprenditoriale di Carlo e Giovanni Moretti.
Murano illumina il mondo (fino al 15 ottobre): una celebrazione del vetro di Murano, simbolo di artigianato e creatività veneziana, con opere che illuminano passato e futuro.
About Us a Palazzo Grassi (fino al 31 dicembre): una mostra collettiva che esplora il tema dell’identità attraverso opere d’arte contemporanea.
A Cabinet of Wonders a Punta della Dogana (fino al 31 dicembre): un viaggio tra meraviglie, curiosità e opere che celebrano il collezionismo e la scoperta.

E non dimenticare che la Biennale Architettura è ancora visitabile per buona parte del 2025!

A Roma
Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile
(fino al 25 aprile): un omaggio al genio italiano che ha cambiato il mondo della comunicazione, con documenti e reperti esclusivi presso l’Istituto VIVE.
Extra Maxxi – Joyn: Un viaggio nel mondo Nutella (fino al 4 maggio): un’esperienza interattiva dedicata ai 60 anni di Nutella, tra arte, design e cultura pop.
Il Seicento a Villa Farnesina (fino al 12 maggio): un viaggio tra i capolavori del XVII secolo, con opere che svelano la magnificenza della pittura romana del periodo.
Roma Pittrice: Le artiste a Roma tra il XVI e il XIX secolo (fino al 30 giugno): una celebrazione del talento femminile nell’arte, dalle prime pittrici della storia ai capolavori del XIX secolo.
Bernini e la pittura del Seicento (fino al 28 luglio): un’esplorazione della produzione pittorica del genio barocco e degli artisti del suo tempo.
San Francesco tra Cimabue e Perugino (fino al 6 ottobre): una straordinaria esposizione dedicata all’arte e alla spiritualità francescana con opere di maestri come Cimabue e Perugino.

Lasciati ispirare dalla magia di Roma e Venezia, due città che rendono ogni momento un’opera d’arte.

CONSIGLIATI PER TE:

Iscriviti alla nostra newsletter