Le novità del Carnevale di Venezia 2025

Un’edizione speciale

che celebra il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova

Dal 14 febbraio al 4 marzo, la città si anima con eventi e spettacoli che rendono omaggio a questo affascinante personaggio veneziano.

Eventi principali da non perdere:
Festa Veneziana sull’Acqua: Il Carnevale si apre con un suggestivo corteo di imbarcazioni tradizionali lungo il Canal Grande, capitanato dalla “Pantegana”, simbolo del Carnevale popolare veneziano. Un’esperienza imperdibile per immergersi nell’atmosfera festosa della città.

Venice Carnival Street Show: Spettacoli di arte varia, tra cui performance di circo-teatro, clownerie e musica, animano le piazze di Venezia e Mestre, offrendo intrattenimento per tutte le età.

Festa delle Marie: Una tradizionale sfilata che celebra dodici giovani donne veneziane, vestite con costumi storici, che attraversano la città fino a Piazza San Marco. Un evento che unisce storia e spettacolo.

Arsenale Water Show: Spettacoli serali all’Arsenale di Venezia, con giochi di luci e performance sull’acqua che raccontano storie ispirate alla vita di Casanova

Consigli per vivere al meglio il Carnevale:
Partecipare ai balli in maschera: Numerosi palazzi storici ospitano serate danzanti in maschera, offrendo l’opportunità di rivivere l’eleganza e il fascino del XVIII secolo.
Esplorare le isole della laguna: Eventi e sfilate si svolgono anche nelle isole come Murano, Burano e Lido, permettendo di scoprire tradizioni locali e artigianato tipico.
Assaporare la cucina veneziana: Durante il Carnevale, le pasticcerie offrono dolci tipici come le “fritole” e i “galani”. Non perdete l’occasione di gustare queste prelibatezze stagionali.

Per informazioni dettagliate sugli eventi e sugli orari, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale del Carnevale di Venezia: carnevale.venezia.it

CONSIGLIATI PER TE:

Iscriviti alla nostra newsletter

22 Febbraio 2025
23 Febbraio 2025
2
0
Per favore inserisci l'età dei bambini(max 11 anni)