un paradiso da esplorare su due ruote
In Maremma la bicicletta non è solo un mezzo, è un modo di vivere il territorio.
Tra boschi di querce da sughero, sentieri tecnici, strade panoramiche e tratti costieri affacciati sul mare, ogni uscita è un’esperienza che racconta la bellezza autentica della Toscana.
Il Pian dei Mucini resort ed il Park hotel sono veri e propri bike hotel, pensati per accogliere al meglio chi sceglie di esplorare la Maremma su due ruote. Entrambe le strutture offrono servizi pensati per soddisfare le esigenze dei ciclisti:
Deposito bici sicuro per garantire la massima tranquillità durante il soggiorno.
Attrezzature per il gonfiaggio delle gomme e colonnine per la ricarica delle e-bike, per essere sempre pronti a partire.
Rastrelliere comode e servizi di noleggio di biciclette e attrezzature di alta qualità, ideali per chi desidera viaggiare leggero o provare nuovi modelli.
Barrette e bevande energetiche disponibili per ricaricare le energie dopo ogni escursione
Inoltre, Pian dei Mucini è presente su Komoot, la più grande community di biker, con una collezione di percorsi ciclistici che partono direttamente dal resort, offrendo itinerari dettagliati per esplorare la Toscana in sella alla propria bici.
Scegliendo uno di questi bike hotel, potrai vivere un’esperienza ciclistica completa!
➤ Scopri Pian Dei Mucini
➤ Scopri Park Hotel
Avventure tra colline e cultura: i percorsi di Massa Marittima
Lago dell’Accesa – Quercia da sughero (partenza da Valpiana)
Distanza: 15,4 km – Dislivello: moderato – Difficoltà: intermedia
Un anello che attraversa le Colline Metallifere toccando uno dei luoghi più magici della Maremma: il Lago dell’Accesa. Lungo il tragitto, camminerai tra lecci e querce da sughero, scoprendo scorci naturali incantevoli.
📍 Quercia da sughero – Massa Marittima (partenza da Valpiana)
Distanza: 32,4 km – Dislivello: 600 m – Difficoltà: difficile
Un percorso variegato che unisce la bellezza naturale del bosco al fascino storico di Massa Marittima, borgo medievale ricco di arte e cultura. Perfetto per chi ama faticare… con vista.
📍 Massa Marittima – Spaghetti (partenza da Monacelle)
Distanza: 35,6 km – Dislivello: 1.110 m – Difficoltà: difficile
Lo “Spaghetti Uphill” è un nome che ogni ciclista toscano conosce. Ripide salite, discese tecniche e un percorso ad anello che sfida anche i rider più esperti. Se ami l’adrenalina, è il tuo giro.
📍 Ciclovia delle 3M (Massa Marittima – Monterotondo Marittimo – Montieri)
Distanza: circa 90 km – Difficoltà: variabile
Un grande anello che collega tre comuni tra boschi, vigneti e aree agricole. Dotata di 14 aree di sosta e 10 colonnine di assistenza, è ideale anche per le e-bike grazie alle postazioni di ricarica lungo il percorso.
Panorami costieri e borghi sospesi: i percorsi da Orbetello
📍 Fiume Albegna e Marsiliana
Lunghezza: 65 km (43 km corto) – Dislivello: 150 m – Difficoltà: facile
Un itinerario rilassante che inizia dal Forte delle Saline, attraversa Albinia e costeggia il fiume Albegna su strade bianche. Arrivati a Marsiliana, puoi scegliere se proseguire verso Capalbio o Ansedonia, due perle ricche di storia e sapori locali.
📍 Ansedonia e Capalbio
Lunghezza: 75 km – Dislivello: 550 m – Difficoltà: intermedio
Un percorso culturale tra natura e archeologia. Si parte da Orbetello Scalo e si passa per le rovine della città romana di Cosa, la Tagliata Etrusca, il Lago di Burano e il Giardino dei Tarocchi. I più allenati possono salire fino al borgo medievale di Capalbio, con panorami straordinari.
📍 Le Lagune di Orbetello
Lunghezza: 40 km – Dislivello: 300 m – Difficoltà: molto difficile
Un itinerario breve ma intenso, tra lagune, mare e natura. Si attraversano la Riserva della Feniglia, Porto Ercole e Ansedonia. Le fortezze spagnole e i panorami marini rendono questo percorso perfetto per chi cerca emozioni forti e bellezza autentica.
📍 Monte Argentario
Lunghezza: 65 km (45 km corto) – Dislivello: fino a 1.500 m – Difficoltà: molto difficile
Il percorso ad anello inizia dal Forte delle Saline, attraversa la Giannella e arriva a Porto Santo Stefano. Da qui si seguono gli antichi tunnel ferroviari riconvertiti in ciclabili e si sale sulla panoramica verso Porto Ercole, tra saliscendi mozzafiato e viste sul Tirreno. Una deviazione ti permette di rientrare facilmente a Porto Santo Stefano.
➤ Scopri i Gitavillage
➤ Scopri i The Caesar Hotels