Itinerari enogastronomici in Maremma

Un viaggio tra sapori autentici

Itinerari enogastronomici in Maremma

La Maremma è una terra da vivere e assaporare. Ogni borgo, collina e azienda agricola racconta una storia fatta di tradizioni secolari, profumi intensi e sapori autentici. Un viaggio enogastronomico qui significa immergersi in una cultura del gusto che spazia dai vini pregiati agli oli extravergini d’oliva, fino ai piatti tipici della tradizione locale.
Vini della Maremma: eccellenza tra vigne e cantine
Le dolci colline maremmane sono il cuore pulsante di alcuni dei migliori vini toscani. Il Morellino di Scansano, rosso intenso e corposo, e l’Ansonica dell’Argentario, dal sapore fresco e minerale, sono solo alcune delle eccellenze da degustare direttamente nelle cantine locali. Diverse aziende offrono esperienze immersive, tra passeggiate nei vigneti, visite alle cantine storiche e degustazioni in scenari panoramici.

Soggiornando nei nostri villaggi e hotel, potrai partire ogni giorno alla scoperta di nuove esperienze enogastronomiche, tra borghi medievali, mercati locali, cantine e aziende agricole che custodiscono il vero spirito di questa terra.

Olio extravergine d’oliva: l’oro verde della Maremma
Le colline maremmane custodiscono uliveti secolari, da cui nasce un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, frutto di lavorazioni artigianali e metodi sostenibili. Numerose aziende agricole accolgono gli ospiti per tour e degustazioni guidate, permettendo di scoprire le caratteristiche uniche di questo prodotto, dalle note fruttate a quelle più intense e speziate. Tra le realtà più rinomate per le degustazioni troviamo:
Fattoria La Maliosa – Produzione biologica e biodinamica con esperienze di oleoturismo.
Agriturismo Tesorino – Degustazioni settimanali con assaggi di bruschette e vini locali.
Il Pupillo – Cantina storica con oli e vini di alta qualità.
Azienda Agricola La Màgia – Olio, marmellate e confetture artigianali.
Valditerme – Vicino alle Terme di Saturnia, offre degustazioni di vino e olio.
Principe Corsini – Tenuta Marsiliana – Visite e assaggi all’interno di una storica tenuta.

La cucina maremmana: un trionfo di sapori autentici
La gastronomia locale riflette il carattere forte e genuino della Maremma. I tortelli maremmani, ripieni di ricotta e spinaci, la panzanella toscana e la ribollita sono piatti iconici della tradizione contadina. La carne e la cacciagione trovano la loro massima espressione nel cinghiale in umido, nella bistecca alla fiorentina e nella tagliata di Chianina, spesso accompagnate da un buon calice di vino rosso.
Dolci tipici: il gusto della tradizione
Un’esperienza enogastronomica in Maremma non può dirsi completa senza un assaggio dei suoi dolci più tipici. I cantucci con vin santo regalano un perfetto connubio tra croccantezza e dolcezza, mentre il panficato dell’Isola del Giglio, a base di fichi secchi e noci, racconta il sapore autentico della tradizione isolana.

CONSIGLIATI PER TE:

Iscriviti alla nostra newsletter